top of page



LA PRATICA DELLA MINDFULNESS PER IL BENESSERE PSICOFISICO
 
 
La mente umana tende a “vagare” in continuazione nel passato e nel futuro, creando ansia, malessere e disturbi. La condizione ideale sarebbe invece quella di stare concentrati il più possibile nel presente, vivendo in pieno la propria esperienza, con serenità.
La meditazione favorisce una condizione di serenità e focalizzazione nel presente ma non sempre è di facile comprensione e fruizione per lo stile di vita e di pensiero occidentali.
La Mindfulness rappresenta invece una pratica frutto dell’integrazione di tradizioni orientali e terapia occidentale per offrire uno strumento valido ma semplice e di rapida comprensione anche per l’uomo moderno, per combattere lo stress e i disturbi e ristabilire l’equilibrio psicofisico.
Il termine inglese Mindfulness deriva dalla parola “Sati”, termine in lingua Pali che possiamo tradurre come “Consapevolezza” o attenzione presente e attiva. Il concetto di Mindfulness affonda le sue radici nella tradizione contemplativa buddista.
Nella pratica, consiste in una serie di semplici ma profondi insegnamenti, di rapidi esercizi e di piccole grandi meditazioni formali e informali da svolgere quotidianamente per aumentare il proprio livello di consapevolezza a proposito del funzionamento di corpo-mente-emozioni, per migliorare la qualità della propria vita ed uscire dalla sofferenza.
La pratica della Mindfulness aiuta ad essere più “presenti” in ogni ambito della propria esistenza, quindi più sani, lucidi, armoniosi e prestanti. Può essere insegnata a tutti e la sua pratica costante non è particolarmente difficile e impegnativa ma nello stesso tempo assicura un miglioramento della qualità di vita da tutti i punti di vista: psicofisico, emotivo, relazionale.
La Mindfulness viene ormai utilizzata in ogni ambito, da quello ospedaliero e clinico, al settore del benessere, allo sport, alla crescita personale.

bottom of page